Il Kiwi, sia verde che giallo o rosso, è davvero un ottimo “lassativo” naturale e questo è ampiamente dimostrato in ambito scientifico. Esistono diversi meccanismi attraverso i quali questo frutto tropicale può esercitare il suo effetto sulla stitichezza. Questi sono in gran parte attribuiti al profilo nutrizionale del kiwi e al suo contenuto di fibre….
Il tumore del pancreas ha una bassa incidenza tra la popolazione ma, purtroppo, un alto tasso di mortalità molto alto nonostante i progressi scientifici e tecnologici nella gestione dei tumori. Solo 7 pazienti su 100 sono vivi a 5 anni dalla diagnosi di tumore. Ad oggi è la quarta causa di morte per cancro in…
“Le malattie del corpo si curano con la mente. Le malattie della mente si curano con il corpo.” La malattia da reflusso gastroesofageo (reflusso) è una condizione cronica in cui l’acido dello stomaco risale nell’esofago. Sperimentare occasionalmente un reflusso acido non è patologico, ma quando questo si verifica almeno due volte a settimana è considerato una…
La stitichezza è un problema comune, colpisce circa il 15% della popolazione ed è spesso autodiagnosticata e autogestita. Negli ultimi 3 decenni, ci sono stati progressi significativi nella nostra comprensione e gestione della stitichezza cronica, con il riconoscimento emergente che la stitichezza occasionale è un altro sottotipo che non rientra nelle attuali classificazioni. In questo…
Dall’Università del Colorado un nuovo alert: la prevenzione del tumore del colon deve anticiparsi di qualche anno. Il tumore del colon-retto ha origine nella maggior parte dei casi da polipi, ovvero tumori benigni dovuti al proliferare delle cellule intestinali, che impiegano mediamente 5-15 anni per trasformarsi in forme maligne. È in questa finestra temporale che lo screening…
Con delibera della della Regione Campania, è stato indivuato quale Centro di riferimento Regionale per l’Endoscopia bilio-pancreatica, la UOC di Endoscopia Digestiva del P. O ‘Amico Gaetano Fucito‘ di Mercato San Severino, dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. In seguito all’indagine e all’istruttoria degli Uffici competenti, si è ritenuto opportuno procedere alla suddetta…
Perdere peso riducendo lo stomaco con una gastroscopia: da oggi si può. Grazie alla collaborazione con il Prof Pilone, pioniere della chirurgia bariatrica salernitana, sono ormai diversi gli interventi di riduzione endoscopica dello stomaco effettuati dalla nostra equipe da inizio anno.L’intervento prende il nome di Endosleeve ed è un nuovo tipo di procedura mini-invasiva indicata…
La battaglia contro il tumore del colon oggi ha una nuova arma: l’Intelligenza artificiale. Un sistema innovativo, da film di fantascienza, è appena stato introdotto nella nostra endoscopia digestiva. Un secondo occhio “virtuale” è in grado di riconoscere durante la colonscopia immagini che potrebbero corrispondere a polipi, ma che potrebbero sfuggire allo specialista. In questo…
Mentre il mondo intero si sta preparando all’impatto del nuovo coronavirus, COVID-19, che ora si è diffuso in oltre 30 paesi, infettando oltre 80.000 persone con oltre 2.600 morti, l’Italia ha abbracciato da leader questa epidemia, vivendo un collasso sanitario ed economico-finanziario. Una migliore comprensione di come viene trasmesso questo virus è la chiave per…
https://rcssalute.it/articolo/846/esofago-di-barrett-allospedale-fucito-primo-intervento-di-ablazione-con-radiofrequenza Primo intervento di ablazione dell’esofago di Barrett con la radiofrequenza eseguito presso l’Ospedale “G. Fucito” di Mercato San Severino. Il trattamento è in grado di ridurre il rischio che l’esofago di Barrett, disturbo che si manifesta nei pazienti che soffrono di relflusso gastroesofageo, si evolva favorendo lo sviluppo di un tumore. La radiofrequenza costituisce un’alternativa alle…