Il Dr Claudio Zulli si è formato negli anni nel campo dell’Endoscopia Digestiva diagnostica ed Operativa attraverso Stages e Periodi di Formazione in centri di riferimento in Italia (Modena – Milano), Europa (Strasburgo – Barcellona – Parigi) e Stati Uniti (Indianapolis).
Ad oggi, il Dr Claudio Zulli ha effettuato diverse migliaia di colonscopie diagnostiche ed operative, standard ed avanzata. Nello specifico ha effettuato centinaia di polipectomie semplici e complesse, resezioni di tumori iniziali e resezioni di piccoli tumori con l’innovativa tecnica della FTRD (resezione a tutto spessore), bruciature con laser di angiodisplasie, radiofrequenza di proctiti attiniche e terapia combinate per il trattamento di ulcere solitarie del retto, posizionamento protesi metalliche per disostruzioni in tumori avanzati del colon.
Il Dr Claudio Zulli esegue colonscopie indolori, in sedazione cosciente o profonda, con strumento standard o pediatrico. Tutti gli strumenti che utilizza hanno l’ausilio di tecnologie innovative per la visualizzazione con endoscopia potenziata (cromoendoscopia virtuale e/o magnificazione).
Colonscopie (standard e con strumento pediatrico) e videocapsula in regime privato sono effettuate presso due cliniche private nel salernitano.
Le colonscopie ambulatoriali in regime pubblico sono effettuate presso la UOC di Endoscopia Digestiva Operativa e di Urgenza dell’ Ospedale G. Fucito di Mercato San Severino dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.
La colonscopia
La colonscopia è un esame medico che serve a diagnosticare e trattare le patologie del colon e, in alcuni casi, delle ultime anse dell’intestino tenue (ileo). Si effettua utilizzando un colonscopio, uno strumento costituito da un tubo flessibile di circa 1 cm di diametro e di lunghezza compresa tra 1.20 e 1.90 metri. Il colonscopio viene introdotto attraverso il canale anale e si fa avanzare per tutto il colon, fino al cieco o all’ultima ansa dell’ileo, permettendo di vedere dall’interno le pareti dell’intestino attraverso una telecamera ed una luce posizionate all’estremità del tubo. Inoltre, al proprio interno il colonscopio presenta diversi canali nei quali è possibile introdurre vari strumenti per poter realizzare prove diagnostiche (come le biopsie) o terapeutiche (come le polipectomie o le resezioni di tumori).
Per poter realizzare una colonscopia in maniera corretta è necessario che il colon sia adeguatamente pulito. Per tale motivo, prima dell’esame è necessario effettuare una preparazione intestinale con una dieta corretta nei 5 giorni precedenti l’esame e con alcuni farmaci lassativi che permettono una pulizia completa del viscere da esplorare.
I motivi per cui può essere effettuata una colonscopia sono vari, tra cui:
1) Screening del tumore del colon, specialmente in persone con antecedenti familiari o maggiori di 45-50 anni.
2) In caso di evidenza di fuoriuscita di sangue dal retto o presenza di sangue nelle feci sia evidente che occulto (dopo Test del sangue occulto fecale positivo).
3) In caso di diarrea cronica, specialmente se in presenza di sangue o muco nelle feci.
4) In caso di anemia cronica di sospetta origine dell’apparato digerente.
5) In caso di perdita di peso improvvisa di natura non definita.
6) In caso di dolore addominale cronico di natura non definita.
7) In caso di alvo irregolare (diarrea alternata a stipsi) soprattutto se di recente insorgenza.
8) Per diagnosticare una malattia infiammatoria cronica come il Crohn o la Retto Colite Ulcerosa.
9) Per diagnosticare una lesione del colon come un tumore o una infiammazione quando ci sia il sospetto a seguito di un esame radiologico.
10) Per togliere un polipo descritto ad un precedente esame.
La colonscopia, domande frequenti:
L’esame solitamente dura dai 10 ai 45 minuti, con un tempo variabile in base a vari fattori come la pulizia del colon, la presenza di aderenze da pregressi interventi chirurgici, la lunghezza del colon, le angolature del viscere e la necessità di effettuare prove diagnostiche (biopsie) o trattamenti endoscopici (polipectomie). L’esame generalmente si effettua in regime ambulatoriale. Alcuni casi in cui è prevista una sedazione profonda o in pazienti obesi o con difficoltà anatomiche o in caso di esami terapeutici può essere previsto un regime di ricovero in Day Hospital o Ordinario.
È necessario essere accompagnati poichè l’esame viene effettuato in sedazione cosciente o profonda, quindi non sarà possibile condurre veicoli o tornare a lavoro per le successive 12h.
Per realizzare questo esame è necessario effettuare una preparazione intestinale nei giorni precedenti la prova (vedi preparazione intestinale). Si possono bere acqua o bevande zuccherate non gasate fino a 2h prima della colonscopia.
Controindicazioni:
Patologie intestinali che possano aggravarsi con l’esecuzione di una colonscopia come condizioni di instabilità emodinamica, di shock, una perforazione dell’ intestino o una chirurgia intestinale recente etc.
NOTA BENE: La gravidanza e l’allattamento sono controindicazioni relative sia alla preparazione intestinale che alla colonscopia. Ne discuta con il gastroenterologo o con il medico di famiglia.
Altre indicazioni prima di eseguire una colonscopia:
Avvisare sempre il medico sui farmaci che si assumono e sull’eventuale presenza di allergie a farmaci o altre sostanze.
Se si stanno assumendo aspirina, antinfiammatori o ferro, sarebbe meglio sospenderli 7 giorni prima dell’esecuzione dell’esame al fine di favorire una valutazione più accurata della mucosa del colon e dell’ileo terminale.
Avvisi sempre il medico di famiglia o il gastroenterologo o il cardiologo se sta assumendo la cardioaspirina, altri antiaggreganti o anticoagulanti. Nel caso in cui debba sottoporsi ad una colonscopia terapeutica parli sempre con il gastroenterologo almeno 7 giorni prima della prova per valutare quali farmaci sospendere o quali assumere.
PREPARAZIONE INTESTINALE ALLA COLONSCOPIA
DIETA
Almeno 5 giorni prima dell’esame non assumere: frutta, verdura, alimenti integrali e tutti gli altri tipi
di fibre.
La dieta consigliata prevede pane, pasta, carne, prosciutto, pesce, latte e formaggi, uova e dolci che non contengano fibre. Non mangiare cibi solidi nelle 2 ore che precedono l’assunzione della soluzione lassativa e fino all’esecuzione della colonscopia; ad esempio la sera precedente l’esame sono concessi brodo
senza pasta o bibite zuccherate. Si possono assumere liquidi zuccherati (ma non latte e derivati) fino a 3 ore prima dell’esame.
PREPARAZIONI PER LA PULIZIA INTESTINALE E MODALITA’ D’USO
La scelta della modalità di preparazione deve essere effettuata in base al tipo di preparato, prescritto dal medico curante, ed orario di esecuzione della colonscopia. Le preparazioni a base di POLIETILENGLICOLE (PEG) sono da preferirsi e si distinguono in 2 tipi: ad alto volume ( 4 litri di PEG) o a basso volume ( 2 litri di PEG + 1 litro di acqua )
PREPARAZIONI AD ALTO VOLUME: (4 litri di PEG) (ISOSMOLARI)
Può essere utilizzato uno tra i seguenti preparati seguendo le rispettive indicazioni:
· ISOCOLAN 34,8 G (MACROGOL 4000): sciogliere le 8 bustine della confezione in 4 litri di acqua: 2 bustine per ogni litro d’acqua, ripetendo l’operazione 4 volte.
· KLEAN–PREP (MACROGOL 3350): sciogliere 4 buste della confezione in 4 litri d’acqua: 1 busta per ogni litro d’acqua, ripetendo l’operazione per 4 volte
· MACRO-P (MACROGOL 4000): sciogliere 16 bustine della confezione in 4 litri d’acqua: 4 bustine per ogni litro d’acqua, ripetendo l’operazione per 4 volte
· POLIETILENEGLICOLE ABC/COLIREI (MACROGOL 4000): sciogliere 16 bustine della confezione in 4 litri d’acqua: 4 bustine per ogni litro d’acqua, ripetendo l’operazione per 4 volte
· SELG-ESSE 1000 OPPURE SELG 1000 (MACROGOL 4000): sciogliere 4 buste della confezione in 4 litri d’acqua: 1 busta per ogni litro d’acqua, ripetendo l’operazione per 4 volte
SE LA COLONSCOPIA E’ FISSATA ALLA MATTINA (8.00-13.00): il pomeriggio precedente l’esame endoscopico tra le ore 16.00 e le ore 19.00 assumere: 3 buste (o l’equivalente: v. elenco dei prodotti) del preparato disciolte in 3 litri di acqua (1 litro ogni ora). Il mattino dell’esame dalle ore 6.00 alle ore 7.00 assumere una busta del preparato disciolta in un litro di acqua.
SE LA COLONSCOPIA È FISSATA AL POMERIGGIO (DOPO LE 13.00): il pomeriggio del giorno precedente l’esame endoscopico tra le ore 17.00 e le ore 19.00 assumere: 2 buste (o l’equivalente: v. elenco dei prodotti) del preparato disciolte in 2 litri di acqua (1 litro ogni ora). Il mattino del giorno dell’esame dalle ore 9.00 alle ore 11.00 assumere altre 2 buste del preparato disciolte in 2 litri di acqua.
PREPARAZIONI A BASSO VOLUME (2 litri di PEG) (ISOSMOLARE)
· MOVIPREP (MACROGOL 3350 + ACIDO ASCORBICO)
SE LA COLONSCOPIA E’ FISSATA ALLA MATTINA (8.00-13.00): il pomeriggio precedente l’esame endoscopico tra le ore 17.00 e le ore 18.00 assumere: 1 bustina A + 1 bustina B del preparato disciolte in 1 litro di acqua e a seguire assumere mezzo litro di acqua o di altro liquido (thè, camomilla). Il mattino dell’esame dalle ore 6.00 alle ore 7.00 assumere: 1 bustina A + 1 bustina B del preparato disciolte in 1 litro di acqua e a seguire assumere un altro mezzo litro di acqua.
SE LA COLONSCOPIA È FISSATA AL POMERIGGIO (DOPO LE 13.00): Il mattino dell’esame dalle ore 7.00 alle ore 9.00 assumere: 2 bustine A + 2 bustine B del preparato disciolte in 2 litri di acqua e dalle ore 9.30 alle ore 10.30 assumere un altro litro di acqua.
PREPARAZIONI A BASSO VOLUME PEG (ISOSMOLARE) ASSOCIATA A LASSATIVO DA CONTATTO (MISTA)
· LOVOL-ESSE + LASSATIVO DA CONTATTO (MACROGOL 4000 + bisacodile)
SE LA COLONSCOPIA E’ FISSATA LA MATTINA (8,00-13,00): il pomeriggio precedente l’esame, alle ore 14, assumere 2 compresse di bisacodile (LOVOLDYL) da 5 mg, quindi, dopo almeno 4 ore (ore 18.00 circa) sciogliere il contenuto di ogni busta di LOVOL-Esse in 500 ml di acqua, per complessivi due litri, da assumersi in circa 2 ore e a seguire bere almeno un litro di liquidi (acqua, thè, camomilla).
SE LA COLONSCOPIA E’ FISSATA AL POMERIGGIO (dopo le 13): il giorno prima dell’esame,
assumere 2 compresse di bisacodile (LOVOLDYL) da 5 mg alle ore 22.00 circa. La mattina
dell’esame sciogliere il contenuto di ogni busta di LOVOL-Esse in 500 ml di acqua, per complessivi
due litri, da assumersi in circa 2 ore dalle ore 7.00 alle ore 9.00 e a seguire un litro di liquidi
(acqua, thè, camomilla).
CONSIGLI PER LA PREPARAZIONE AD ALTO E A BASSO VOLUME DI PEG
· bere rapidamente un bicchiere grande di preparazione ogni 15 minuti.
· se dopo l’assunzione della preparazione, a 2-3 ore prima dell’esame, non si osserva una pulizia intestinale ottimale (le ultime scariche dovrebbero essere composte da un liquido chiaro) sarebbe opportuno assumere un altro litro della preparazione stessa
· se soffri di stitichezza o se in occasione di precedenti colonscopie, nonostante una preparazione ben eseguita, la pulizia intestinale fosse risultata insufficiente, 2 giorni prima dell’esame assumi, dopo cena , ad esempio 4-6 cp di Pursennid o un flacone intero di X-prep
· si raccomanda di seguire sempre le eventuali indicazioni del medico di famiglia per la preparazione all’esame e le indicazioni del foglietto illustrativo
SUGGERIMENTI UTILI
· è consigliabile raffreddare in frigorifero la soluzione per rendere più accettabile la sua assunzione
· puo’ essere utile aggiungere alla soluzione, per cambiare il gusto, the’ o altre bevande senza fibre (aranciata, etc.)
· per contrastare l’eventuale insorgenza di nausea o di vomito durante l’assunzione della soluzione si possono associare farmaci anti-vomito disponibili in supposte o per iniezione intramuscolo (es.: levosulpiride, metoclopramide, etc.) chiedendo al proprio medico curante o al centro di endoscopia dove si eseguira’ l’esame
· si raccomanda di finire la preparazione almeno 2 ore prima dall’inizio dell’esame
NOTA BENE
Le preparazioni a base di PEG hanno un eccellente profilo di sicurezza e sono pertanto indicate anche in pazienti con epatopatie, insufficienza renale e scompenso cardiaco. Inoltre, non causano alterazioni macro o microscopiche della mucosa colica.
Esistono in commercio anche preparazioni alternative che possono essere utilizzate nel caso in cui non siano tollerati i preparati sopra elencati (per es. per difficoltà all’assunzione di abbondante quantità di liquidi). Tuttavia il loro profilo di sicurezza e’ inferiore rispetto alle preparazioni a base di PEG e pertanto il loro utilizzo deve essere concordato con il proprio medico di famiglia.
CASI PARTICOLARI
Per i pazienti con gravi patologie cardiache, per le donne in gravidanza o allattamento, per i pazienti in età pediatrica, per i pazienti anziani con difficoltà all’assunzione di liquidi, per i pazienti portatori di stomia, per i pazienti diabetici o con insufficienza renale cronica o in dialisi occorre di
solito una preparazione personalizzata, per cui è meglio rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia.