Nel mondo, circa il 70% degli adulti sono intolleranti al lattosio, ma non tutti gli intolleranti sono sintomatici. Ecco il perché…
Il lattosio è uno zucchero complesso, un disaccaride, composto da due zuccheri semplici: il glucosio ed il galattosio. Per poter essere assorbito e quindi utilizzato come fonte energetica, il lattosio deve essere quindi “diviso” nei suoi due zuccheri semplici. Questa operazione è effettuata da un enzima (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzima) presente sui villi dell’intestino tenue denominata lattasi. Questo enzima raggiunge la sua massima attività alla 34ima settimana di vita, ovvero nel primo anno dopo la nascita, iniziando subito dopo un lento decremento. Questa riduzione nella capacità di trasformare il lattosio rappresenta quindi un evento fisiologico, detto anche “non persistenza della lattasi”. Ma soltanto una piccola percentuale di questi pazienti presenta sintomi di intolleranza al lattosio: come mai?

Le forme di intolleranza al lattosio possono essere di 3 tipi:

  1. una genetica, rarissima e manifesta sin dalla nascita;
  2. una forma primaria, legata alla graduale e fisiologica riduzione della lattasi
  3. una secondaria, dovuta ai danni ai villi dell’intestino tenue causati da altre malattie gastrointestinali come infezioni virali, parassitarie, celiachia, malattia di Crohn

CURIOSITA’

I Nord Europei, gli statunitensi e gli australiani hanno la più bassa prevalenza di intolleranza al lattosio, mentre in Italia, Spagna, Africa ed Asia le percentuali sono molto alte, fino a toccare in alcune zone il 90%.

La diagnosi di intolleranza al lattosio può essere effettuata in due modi:

  • Attraverso il breath test o test del respiro, metodo che rappresenta lo standard scientifico per la diagnosi di questa patologia;
  • Attraverso un esame genetico, molto costoso e spesso introvabile, che ha come  utilità principale quella di differenziare la forma genetica da quella acquisita;

I sintomi dell’intolleranza al lattosio sono diversi e poco specifici. Si va dal gonfiore addominale alla flatulenza, dalla nausea alla cefalea, dalla diarrea ai borborigmi diffusi.

Il dolore addominale, il gonfiore e la flatulenza sono causati dalla fermentazione del lattosio non assorbito dal nostro organismo da parte dei batteri intestinali, principalmente lattobacilli e bifidobatteri. Questi batteri, infatti, si nutrono del lattosio non assorbibile e producono, come prodotti di degradazione, metano e anidride carbonica, causando gonfiore e dolore addominale. Se la quantità di lattosio non digerito, invece, è molto alta, questo giunge al colon dove causa richiamo di acqua ed infiammazione delle pareti, con conseguente diarrea.

In molti pazienti, c’è una sovrapposizione di sintomi tra intolleranza al lattosio e sindrome del colon irritabile. Questo rende la diagnosi complessa e la risoluzione dei sintomi non immediata e di più difficile raggiungimento.

Le linee guida raccomandando che il trattamento dell’intolleranza al lattosio venga effettuata secondo il seguente schema:

  1. Eliminazione completa del lattosio dalla dieta per almeno 4 settimane;
  2. Reintroduzione graduale del lattosio (una reintroduzione lenta del lattosio sembrerebbe portare ad un adattamento della flora intestinale e ad una conseguente riduzione notevole della sintomatologia di gonfiore e flatulenza)
  3. Utilizzo della lattasi per favorire l’assorbimento di quantità di lattosio oltre i 12g giornalieri;

In ogni caso, la temperatura del cibo, la presenza di cereali, il contenuto calorico del pasto possono alterare lo svuotamento gastrico e, di conseguenza, il tempo di permanenza del lattosio nell’intestino tenue e nello stomaco, modificando quindi notevolmente i sintomi.

In allegato la tabella indicante il contenuto di lattosio negli alimenti:

TABELLA DEL CONTENUTO DI LATTOSIO NEGLI ALIMENTI (100 gr.)

Alimento

Lattosio (gr.)

LATTE E FORMAGGI

Latte di mucca scremato

4,7

Latte di mucca parzialmente scremato

4,6

Latte di mucca intero

4,5

Latticello (siero del latte)

4,1

Latte privo di Lattosio (Zymil, Accadì ecc.)

0,5

Latte in polvere intero

35,1

Latte in polvere magro

50,5

Latte di pecora

4,5

Latte di capra

4,2

Latte di bufala

4,9

Yoghurt intero

3,2

Yoghurt parzialmente scremato

3,3

Yoghurt scremato

3,1

Yoghurt alla frutta

3,1

Panna

4,1

Burro

4

Fiocchi di latte

2,6

Cheddar (formaggio inglese morbido)

0,23

Mozzarella (e formaggi freschi)

4,1

Formaggino (tipo MIO)

6

Ricotta di pecora

3,2

Crema Bel Paese

3,2

Edam

1

Parmigiano grattuggiato

0,15

Formaggio svizzero

0,06

Brie

tracce

Toma

tracce

Ricotta di mucca

tracce

Asiago

tracce

Caciocavallo

tracce

Caciotta toscana

tracce

Certosino

tracce

Emmenthal

tracce

Fontina

tracce

Gorgonzola

tracce

Grana Padano

tracce

Parmigiano stagionato

tracce

Mascarpone

tracce

Pecorino

tracce

Provola dolce e affumicata

tracce

Robiola

tracce

Scamorza

tracce

Stracchino

tracce

Taleggio

tracce

 FRUTTA E VERDURA
 Cipolle 0,02
Pere 0,01
Patate sfornato 0,03
Preparato per fiocchi o purè 1,20
 Patate, purè fatto in casa 0,79-0,90
 UOVA
Uova 0,08-0,11
 PIZZA e SNACKS
 Pizza farcita  0,4-0,7
 Pizza margherita 0,039
Hot Dog 2,21
Pop Corn al formaggio 2,12
Kit Kat 8,21
Crackers 0,08
Gelato 4,4-4,9
Cioccolato liquido 3,63

VERDURA

Broccoli

0,2

Funghi

0,33

Cipolle bollite e scolate senza sale

0,01

Zuppa vellutata di pollo in scatola condensata

0,29

Gelato alla fragola

4,43

Gelato

4,8

Cioccolato caldo fatto in casa con latte intero

4,63

Cioccolato liquido prodotto industrialmente con latte scremato

3,83

FAST FOODS

Cheeseburger doppio

0,76

Cheeseburger doppio con condimenti

0,66

Cheeseburger doppio con condimenti e salsa speciale

0,29

Cheeseburger con condimenti

0,24

Cheeseburger

0,63

Cheeseburger triplo

0,83

Cubetti di pollo impanati e fritti

0,15

Hamburger doppio

0,13

Hamburger

0,18

Hamburger con condimenti

0,06

Hamburger con condimenti e salsa speciale

0,15

McDONALD’S, Hamburger

0,15

McDONALD’S, Insalata Bacon Ranch con o senza pollo

0,01

McDONALD’S, McGRIDDLES alla pancetta, uova e formaggio

0,73

McDONALD’S, Torta di mele al forno (Apple Pie)

0,2

McDONALD’S, BIG BREAKFAST

0,24

McDONALD’S, BIG MAC

0,32

McDONALD’S, BIG ‘N TASTY

0,05

McDONALD’S, BIG ‘N TASTY (senza maionese)

0,05

McDONALD’S, BIG ‘N TASTY con formaggio

0,25

McDONALD’S, BIG ‘N TASTY
con formaggio (senza maionese)

0,26

McDONALD’S, Biscotti

0,93

McDONALD’S, Cheeseburger

0,54

McDONALD’S, TRIPLE THICK Frappè di cioccolato

5,32

McDONALD’S, Salsa Ranch alla panna

0,91

McDONALD’S, Deluxe Breakfast

0,97

McDONALD’S, Cheeseburger doppio

0,66

McDONALD’S, QUARTER POUNDER doppio con formaggio

0,39

McDONALD’S, McMUFFIN alle uova

0.39

McDONALD’S, Yoghurt alla frutta (Fruit ‘n Yogurt)

2,11

McDONALD’S, Miele

0,23

McDONALD’S, Gelato con caramello caldo (Hot Caramel Sundae)

5,46

McDONALD’S, Gelato con cioccolato caldo (Hot Fudge Sundae)

5,86

McDONALD’S, Ciambellone (Hotcakes)

3,34

McDONALD’S, Salsa di caramello parzialmente scremata

3,01

McDONALD’S, McCHICKEN Sandwich

0,11

McDONALD’S, McCHICKEN Sandwich (senza maionese)

0,12

McDONALD’S, QUARTER POUNDER

0,07

McDONALD’S, QUARTER POUNDER con formaggio

0,55

McDONALD’S, McGRIDDLES con salsiccia

0,54

McDONALD’S, McMUFFIN con salsiccia

0,43

McDONALD’S, McMUFFIN con salsiccia ed uova

0,33

McDONALD’S, McGRIDDLES con salsiccia, uova e formaggio

0,61

McDONALD’S, Gelato alla fragola (Strawberry sundae)

4,72

McDONALD’S, TRIPLE THICK Frappè alla fragola

5,3

McDONALD’S, Gelato, cono alla vaniglia

5,59

McDONALD’S, TRIPLE THICK Frappè alla vaniglia

5,33

BEVANDE SPORTIVE

COCA-COLA, POWERADE, all’aroma di limone, pronte da bere

0,2

GATORADE, all’ aroma di frutta

0,2

GATORADE, in polvere all’ aroma di arancia

0,2

CategoryDieta
Write a comment:

*

Your email address will not be published.

© 2016 - Dr. Claudio Zulli

In caso di emergenze 392 6411350